Migliorare la salute del mondo
Siamo consapevoli che lo sviluppo di farmaci innovativi per patologie gravi è solo uno dei fattori che concorrono al miglioramento della salute pubblica. È per questo che oltre a sviluppare nuove terapie investiamo in programmi che promuovono la prevenzione, supportano e sostengono l’assistenza sanitaria, offrono formazione e sostegno socioeconomico alle popolazioni più fragili in tutto il mondo.
Favorendo l’accesso ai farmaci, sfidando i pregiudizi, combattendo lo stigma sociale e collaborando con partner in tutto il mondo, lavoriamo non solo per curare alcune delle malattie più gravi che affliggono la popolazione mondiale ma per eliminarle definitivamente.

Gilead con l'OMS contro la leishmaniosi viscerale nel Sud-Est asiatico
La leishmaniosi viscerale è una malattia parassitaria di cui si stimano in tutto il mondo tra i 50.000 e i 90.000 nuovi casi ogni anno di cui solo il 25-45% diagnosticati. In collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), forniamo farmaci a titolo gratuito a tutte le persone a cui viene diagnosticata la leishmaniosi, malattia che se non trattata ha quasi sempre un esito fatale.
Il primo centro italiano per i test HIV/HCV dedicato alla popolazione LGBTQ+
Il BLQ Checkpoint di Bologna - aperto grazie al sostegno di Gilead - è il primo e unico centro italiano dove membri della comunità LGBTQ+ possono eseguire i test di positività ad HIV e HCV. In un ambiente accogliente e inclusivo vengono offerti, inoltre, servizi di counseling, informazione e supporto psicologico.


L’impegno di Gilead per mantenere le ragazze e le giovani donne dei paesi subsahariani libere dall'HIV
Gilead collabora con il President’s Emergency Plan for AIDS Relief americano (PEPFAR) per contribuire a ridurre le infezioni da HIV nelle adolescenti e nelle giovani donne in 10 Paesi dell’Africa sub-sahariana.
Il contributo all’eliminazione dell'epatite C in Italia e nel mondo
L'OMS ha fissato l’obiettivo di eliminare le epatiti virali in tutto il mondo entro il 2030. Attraverso programmi di sensibilizzazione, di screening e di assistenza, collaboriamo con autorità sanitarie nazionali, medici e associazioni di pazienti per contribuire all’eliminazione del virus dell'epatite C cronica (HCV) e porre fine alla malattia.
Dal 2018 in Italia, accogliendo la richiesta di società scientifiche e dell’Associazione Pazienti EpaC e in collaborazione con AIFA, Gilead fornisce gratuitamente al Servizio Sanitario Nazionale terapie complete di 12 settimane per gli adolescenti affetti da epatite C di età compresa tra i 12 e i 18 anni nei centri individuati dalla Società Italiana di Pediatria e da AIFA.
